E chi non ce l'ha una foto scattata da Bubba Gump?
Tutte le volte che ho la fortuna di viaggiare negli States
cerco in tutti i modi di non lasciarmi scappare l’occasione di cenare da Bubba
Gump. Sarò ingenuo forse, ma poiché ho la vanità di non definirmi sprovveduto,
vorrei cercare di analizzare che cosa suscita in me questo fascino e come
possiamo apprendere la lezione per applicarla ai nostri casi.
Innanzitutto chiarisco che il prodotto di base, il cibo,
sicuramente buono senza essere trascendentale, ma non è per mangiare gamberetti
e pesce che ti sobbarchi una coda anche lunga.

Il cibo ti parla della storia. Il modo di ordinare ti parla
della storia.
E poi il servizio è impeccabile: a mia figlia hanno servito
un prodotto sbagliato –non voleva il caffè sulla torta- si sono scusati, glielo
hanno cambiato a tempo record e non glielo anno fatto pagare (kitchen mistake
c’era scritto sul conto con un meno davanti alla portata).
Quale storia raccontiamo noi? In che modo sappiamo
coinvolgere il cliente nella nostra favola, nella nostra avventura? Come
riusciamo a farlo senza perdere in qualità di prodotto e servizio? Che cosa ne
dicono gli amici storyteller di questo modello?
Nessun commento:
Posta un commento